top of page

GLOSSARY

Stainless steel

It is a steel resistant to corrosion and some chemical agents; to be defined as such it must contain at least 12% chromium; 18/10 stainless steel means that it has a content of 18% chromium and 10% nickel. Thanks to its hygiene it is often used for uses related to the food sector (pots, sinks, worktops).

Acrylic

Acrylic is a thermoplastic material that is very similar in appearance to a glossy lacquer finish; it is also non-toxic, remains unchanged over time, retaining all of its original characteristics of brilliance and the color does not yellow over time; it is resistant to ultraviolet rays and resists humidity. It does not resist the following products: acetone, ink and ethyl-butyl acetate.

 

Alkorcell
È costituito da una foglia decorativa per uso interno a base polipropilene (PP) priva di componenti alogeni, plastificanti, e formaldeide. Essa è appropriata per il rivestimento di superfici di materiali a base legno e trova applicazione nella produzione di componenti per mobili. Una vernice termoindurente conferisce alla foglia le proprietà necessarie per queste applicazioni. Per la lavorazione con diversi sistemi di incollaggio, la foglia viene nobilitata a retro con un primer e l'incollaggio avviene con colle a dispersione o termofusibili o a solvente.

 

Alluminio

Metallo di colore bianco argenteo duttile e molto leggero usato principalmente in campo aeronautico. Utilizzato sia pressofuso che trafilato viene poi verniciato o protetto attraverso procedimenti di ossidazione anodica, che rende gli strati superficiali resistenti ai graffi e alla corrosione.

 

ABS

Acronym for Acrylonitrile-Butadiene-Styrene, a polymer based on highly resistant synthetic resins used for the construction of packaging, television casings, toys, etc.

 

Boss

Central panel of a door generally made of veneered or coated chipboard. Melamine paper Paper impregnated with melamine resins; it can be of various colors or imitate the grain of wood. It is used for the coating of chipboard panels which after this treatment are called melamine faced panels.

 

Polyurethane glues

PUR or polyurethane glues are widely used in the carpentry sector and form strong and transversely stress-resistant glues. Therefore, it is difficult to separate two elements glued with PUR without damaging them. Another important property of PUR glues is that they harden easily.

 

Hot melt glues

Adhesives that, when applied in the molten state, bond thanks to their cooling and the pressure that is exerted between the two elements to be glued. They have reversible characteristics because, if brought back to temperatures that vary from 60°C to approximately 100°C, they soften, temporarily losing their adhesive power.

 

Thermosetting glues

Resins that exert their adhesive power thanks to chemical reactions partly activated by heat. The most important in the furniture industry are obtained with the combination of formaldehyde and other basic resins. Having undergone a chemical reaction, they are irreversible glues and therefore also resist high temperatures. The polyurethane glues used by Lube to glue the edges of the boxes are of this type.

 

Formaldehyde

Formaldehyde is a substance used in the production of many glues and resins, which are also used in the processing of wood panels. Panels produced in this way can release formaldehyde molecules in gaseous form into the environment. This emission, considered harmful to health, is regulated in many countries around the world by specific standards and laws.


The main ones are:

European regulation (E1) In Europe (for Italy the DM 10/10/2008 is valid) the current limit is set at 0.1 ppm corresponding to the E1 formaldehyde class, obtained with the test methods EN 717-1:2004 or EN ISO 12460-3:2015 US regulation (CARB ATCM Phase2 / EPA TSCA Title VI) In California, which has always been the state most attentive to ecology and health issues on American soil, the law currently establishes the emission limits for all wood-based products. In particular, the ATCM CARB 2 regulation requires that the limits must be within 0.09 ppm, according to the American standard ASTM E 1333-69 (2002), so the Californian one also represents one of the most stringent standards in the world. Unfortunately, there are currently no official correlations between the values ​​obtained with the ASTM method and the corresponding one used in Europe (EN 717-1 or EN 717-2). The products concerned must have third-party certifications, issued by bodies authorized and recognized by the California Air Resource Board (CARB Phase 2 certification also called CARB 2). From 1 June 2018, the limits established by CARB for California have been extended by the United States Environmental Protection Agency (EPA) to all other federal states, therefore wood-based materials marketed in the USA must comply with CARB ATCM Phase 2 and EPA TSCA Title VI.

 

Degree of gloss It is identified with the gloss value, read on the painted surface, using the appropriate instrument called glossmeter:


- opaco: fino a 10 gloss
- semiopaco: da 11 a 35 gloss
- semilucido: da 36 a 60 gloss
- lucido: da 61 a 80 gloss
- altamente lucido: oltre gli 80 gloss.

 

UV Lacquering

Type of covering varnish (lacquering) in which the applied products are hardened thanks to the irradiation carried out by special lamps that emit high-energy light in the ultraviolet range. These systems allow a very rapid and effective hardening of the resins, which normally produce very hard and resistant films.

Laminato

Conosciuto anche con il nome commerciale di "formica" è composto da resine fenoliche (supporto) e melaminiche (carta estetica decorativa) incollate tra loro in modo tale da formare fogli di circa 0,6 mm.
Viene impiegato per il rivestimento dei pannelli legnosi (pannelli laminati).
Il laminato in cui lo spessore delle resine di supporto è maggiore di 1 mm si definisce laminato stratificato che, grazie alle sue caratteristiche meccaniche può essere impiegato come pannello autoportante senza essere applicato ai pannelli legnosi.

Laminato postforming

Applicazione di una superficie laminata su di un substrato di forma irregolare (in genere curva o variamente profilata), come nel caso della bordatura a macchina di un pannello.

Laminato HPL

Il marchio HPL sta per High Pressure Laminates o laminato ad alta pressione; i laminati di questo tipo sono composti da strati impregnati da resina fenolica e da un rivestimento decorativo impregnato di resina melaminica, agglomerati sotto l'effetto combinato del calore e di un'elevata pressione che danno così vita a un prodotto con eccezionali doti di durezza e resistenza al graffio, all'usura, all'urto, agli agenti chimici, al fuoco. Si utilizzano principalmente per i piani di lavoro.

Legno

Un materiale naturale con tutte le caratteristiche che ne derivano; la differenza di venatura o tonalità tra le varie parti non può pertanto essere considerata motivo di reclamo. Cucine LUBE ha comunque inserito all'interno del suo sistema Qualità dei rigorosi controlli di finitura ed accoppiamento dei legni in modo da ridurre al minimo eventuali problemi. L'esposizione del legno alla luce diretta del sole può causare variazioni di colore del tutto normali, legate alla naturale evoluzione del materiale. Con il tempo infatti il legno matura e può assumere una tonalità leggermente diversa che non deve essere considerata un difetto. Non bisogna infine dimenticare che esso si comporta, anche dopo lavorato, come un prodotto vivo variando il suo volume al variare dell'umidità dell'ambiente.

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3), quindi contiene materiali semiduri.
Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie, quali il calcare o la dolomia, che provoca una completa ricristallizzazione del carbonato di calcio di cui sono in prevalenza composte.
Dal punto di vista estetico il marmo si presenta come una pasta omogenea.

Pannello MDF

MDF significa pannello di fibre a media densità e trova la sua materia prima nelle ramaglie e negli scarti di lavorazione del legno. Sono interessanti dal punto di vista ecologico in quanto la loro produzione non implica l'abbattimento sistematico di alberi. Sono composti da fibre di legno ottenute mediante vapore ed appositi sfibratori, legate tra loro con collanti termoindurenti. Tali fibre (molto simili a lanugine di cotone), una volta pressate, conferiscono al pannello delle buone caratteristiche meccaniche, ottima stabilità dimensionale e compattezza lungo i bordi tali da renderli indispensabili per produrre pannelli laccati, nobilitati in PVC e nei casi in cui si debbano ottenere delle grandi superfici, dove il legno potrebbe presentare problemi di planarità.
Hanno però un peso elevato e generalmente una scarsa resistenza all'umidità.

Pannello in truciolare

Definito dalla tecnica come pannello di particelle di legno sfrutta soprattutto gli scarti di lavorazione del legno e le ramaglie residue degli alberi; in tale modo diventa un prodotto ecologico in quanto non causa l'ulteriore abbattimento di alberi. È composto da scaglie e particelle di legno pressate ed incollate tra loro con collanti termoindurenti. Viene comunemente impiegato previa impiallacciatura, nobilitazione con carta melaminica o rivestimento con PVC o laminato, materiali che conferiscono al pannello le qualità estetiche volute.
Dal punto di vista meccanico il pannello in truciolare ha un'ottima stabilità dimensionale che lo rende indispensabile per l'impiego su grandi superfici dove il legno massello avrebbe enormi problemi di planarità; è inoltre molto più leggero del pannello MDF; ha però anch'esso scarsissima resistenza all'umidità soprattutto allo stato grezzo. I materiali con cui viene normalmente rivestito però gli garantiscono una buona resistenza all'acqua soprattutto in funzione del tipo e metodologia del rivestimento.

Pannello nobilitato melaminico

Pannello in truciolare le cui facce sono state rivestite da fogli di carta impregnata di resine melaminiche.

Pannello multistrato

Viene definito così quando cinque o più strati di legno vengono disposti con le fibre incrociate e fissati tra loro con collanti resistenti all'acqua e all'umidità.

PET

Abbreviazione di polietilentereftalato, materiale termoplastico sintetico facente parte della famiglia dei poliesteri. Si tratta di una resina termoplastica adatta al contatto alimentare, ma utilizzata anche in altri ambiti, tra cui quello medico, cosmetico e da ultimo nel settore dell'arredamento. Prodotto originariamente con petrolio o metano, una volta generato può essere recuperato e ritrasformato all'infinito senza perdere proprietà e resistenza. Pur avendo caratteristiche simili al PVC, ha il grande vantaggio ecologico che, al contrario del polivinilcloruro, durante la combustione non produce sostanze tossiche. Il PET è così una materia pregiata e rispettosa dell'ambiente, che può essere facilmente riciclata e utilizzata per la realizzazione di prodotti pregiati. Le ante rivestite in questo materiale sono costruite con pannelli MDF sui quali vengono applicati fogli di PET di spessore variabile (0,3 mm – 0,4 mm) a seconda della finitura.

Piallaccio

Detto anche “tranciato” è un sottile foglio di legno (circa 0,6 mm) ottenuto attraverso la tranciatura dei tronchi. Viene utilizzato per rivestire i vari pannelli legnosi (MDF, truciolare, legno massello ecc.) poi detti impiallacciati.

Placcatura

Operazione di rivestimento di un pannello grezzo con vari materiali quali laminato, PVC, piallaccio ecc.

Polipropilene

Il polipropilene (PP) è un polimero termoplastico ed è un prodotto ecologico, con tecnologia produttiva di elevata qualità. Inoltre è un prodotto resistente agli acidi, ai solventi, alla luce e all'umidità, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto come alternativa ai più conosciuti PVC e ABS.

PVC

Il cloruro di polivinile è uno dei materiali plastici più utilizzati nell'industria del mobile. Con esso vengono rivestiti sia elementi strutturali che antine. È considerato non ecologico, ma in realtà i possibili fattori di rischio che comporta sono ricollegabili solo alle fasi di produzione e distruzione del materiale stesso (se non bruciato in appositi inceneritori produce emissioni dannose). È colorabile e può imitare le venature del legno. Essendo un materiale termoplastico non resiste molto al calore, modificandosi a temperature tra i 75 e i 95°C.

Serigrafia

È un metodo particolare di stampa in cui l'inchiostro viene fatto passare attraverso le maglie di un tessuto di seta (retino serigrafico) preventivamente otturate nelle zone non stampanti. Nel vetro, attraverso un'ulteriore procedura di riscaldamento ad alte temperature, la serigrafia si può temprare in modo che fondendosi insieme al vetri diventi indelebile.

Spessore delle vernici

Lo spessore del film secco di vernice sul componente si identifica misurando lo spessore della qualità di vernice applicata:
- poro aperto: fino a 5 micron di spessore
- poro semiaperto: da 6 a 20 micron di spessore
- poro semichiuso: da 21 a 60 micron di spessore
- poro chiuso: oltre 60 micron di spessore

Telaio

Struttura portante piena, in genere rettangolare, realizzata unendo in modo opportuno quattro o più listelli. Se il telaio è rettangolare, gli elementi verticali si chiamano montanti e quelli orizzontali traverse.

Vernice acrilica

Vernice con altissima resistenza alla luce che dà migliori risultati contro l'ingiallimento. Si utilizza in particolare nei legni chiari dove un eventuale ingiallimento della vernice provocherebbe un viraggio del colore molto sgradevole.
Conferisce al legno un aspetto molto naturale in quanto può essere applicata con un minimo di spessore senza creare l'effetto di sovrapposizione di una pellicola trasparente sul pannello di legno.

 

Vernice poliuretanica

È la più usata nel settore del legno in quanto economica e di facile applicazione.
Avendo scarsa resistenza alla luce tende ad ingiallire e per questo non è adatta per la verniciatura di legni chiari.

 

Vernice poliestere

È normalmente utilizzata dove si vogliono ottenere grossi spessori di vernice con ottime resistenze meccaniche (pannelli laccati). Essendo più dura delle vernici acriliche o poliuretaniche, viene normalmente usata anche sui piani dei tavoli e sugli altri elementi soggetti ad usura. Può essere lucidata (laccato lucido) con sistemi che prevedono l'utilizzo di grane sempre più fini, fino ad ottenere una superficie speculare di grande effetto estetico.
Anche le vernici poliestere hanno scarsa resistenza alla luce e non sono adatte per produrre laccati molto chiari che ingialliscono facilmente.

 

Water-based paint

It is used for new ecological painting systems in which the solvent used is water. In this way, major environmental impact problems are solved (just think that in some cases even 70% of the applied product evaporates during drying in the form of polluting solvents). Water-based paints are still in the experimental phase.

Tempered glass

Glass with particular characteristics of hardness and impact resistance obtained through tempering. This process consists of heating the glass to high temperatures (650°C) and then abruptly cooling it by hitting it with jets of air. Zama Alloy made of pure zinc, aluminum and magnesium which, in addition to having a fair amount of chemical inertia, lends itself very well to die-casting processes. In the furniture sector, it is used above all for the production of knobs and handles.

bottom of page